Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Maggiori informazioni nell'Informativa Estesa
La passeggiata sarà l’occasione per raccontare alcuni episodi significativi della vita di Dante Alighieri e per soffermarsi su alcuni passi della Divina Commedia che nominano illustri personaggi patavini.
Tre giorni e due notti seguendo l’esilio di Dante a Faenza, la sua permanenza in queste terre e visitando borghi medievali. Il treno di Dante ci porterà da Marradi a Borgo San Lorenzo